Fiera Agricola e Sagra della Beata Cristiana
Domenica 5 Marzo 2023
Calvisano | Brescia | Lombardia
Richiedi qui maggiori informazioni tramite Facebook
Categoria : sagre e mercatini
Fiera Agricola e Sagra della Beata Cristiana 2023
Ritorna anche per l’anno 2023 la Fiera Agricola e Sagra della Beata Cristina, una manifestazione che inizia il 18 Febbraio 2023 per concludersi il 3 Maggio 2023, dove Domenica 5 Marzo 2023 si terrà la Sagra a Calvisano in Provincia di Brescia.
Grazie alla collaborazione della Pro Loco di Calvisano vi aspettano per proporvi tante prelibatezze e la qualità dell’oca longobarda presso i ristoranti locali.
Domenica 5 Marzo 2023 la Fiera Agricola e Sagra della Beata Cristina propone una serie di spettacoli e attrazioni capaci di coinvolgere i suoi visitatori:
→ ESPOSIZIONE ATTREZZI
→ ESPOSIZIONE MACCHINE AGRICOLI E TRATTORI
→ MOSTRA FOTOGRAFICA
→ PALO DELLA CUCCAGNA
→ FATTORIA DIDATTICA
→ PRODOTTI TIPICI – HOBBISTI
→ ARTISTI DI STRADA
→ LUNA PARK
→ PATTINAGGIO SUL GHIACCIO
→ PUNTI RISTORO
Come partecipare come Espositore Hobbista o Artigiano
Se desideri partecipare come espositore alla Fiera e Sagra della Beata Cristina a Calvisano Domenica 5 Marzo 2023 puoi fare richiesta o ricevere maggiori informazioni al seguenti link:
Forse potrebbero interessarti
Mercatino degli Hobbisti | Sabato 4 Gennaio 2025 | Castelnuovo Magra
Scopri i dettagli per partecipare al Mercatino di Natale degli Hobbisti e Opere D’Ingegno Sabato 4 Gennaio 2025 a Castelnuovo Magra
Mercatino Forte dei Marmi | 19 Gennaio 2025 | Marostica
Scopri uno dei mercatini più famosi e storici d’Italia, il Mercatino Forte dei Marmi. Si terrà Domenica 19 Gennaio 2025 a Marostica | Vicenza
11° Sagra della Castagna | 31 Ottobre 1-2-3 Novembre 2024 | Cesaproba
Scopri i dettagli dell’evento gastronomico alla 11° Sagra della Castagna i giorni 31 Ottobre 1-2-3 Novembre 2024 a Cesaproba
Mercatino dell’Antiquariato | Calendario 2025 | San Pellegrino Terme
Scopri gli appuntamenti del Calendario 2025 e come partecipare per esporre al Mercatino dell’Antiquariato di San Pellegrino Terme